Il legame che permette la formazione della relazione di coppia, tende ad essere caratterizzato da emozioni e sentimenti in costante mutazione. Il passaggio che definisce l’incastro iniziale verso una maturazione del rapporto è contraddistinto da passioni intense, necessità di tempo e spazio esclusivamente dedicato all’altro e una forte attrazione di natura fisica, espressione di quello che chiamiamo periodo dell’innamoramento, per sua natura estremamente intenso ma momentaneo.
La fase successiva è quella che si connota come fase più matura e stabile, dove le emozioni intense divengono via via più sfumate. Tale diversità, che segna normalmente il ciclo vitale della coppia, potrebbe essere percepita ed interpretata come un cambiamento ingestibile, a causa della delusione delle reciproche aspettative, specie quando la presa di consapevolezza dei limiti dell’altro e dei suoi difetti, fa sperimentare la convinzione o la paura di non poter proseguire la relazione.
Numerose sono poi le vicende di vita che possono mettere a dura prova il legame, eventi critici che minano la stabilità e che possono condurre alla necessità di richiesta di un aiuto esterno, volto al sostegno e al superamento di tali criticità, attraverso un percorso di psicoterapia di coppia.