Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

Schemi mentali: il nemico dentro

La realtà quotidiana fornisce costantemente motivi per soffrire al punto tale che diviene una modalità comune quella di definire la vita come ostile ed ingiusta. Per riuscire a ricostruire un’idea positiva di futuro, in cui liberarsi dalle limitazioni che la realtà impone, è soprattutto necessario abbandonare...

Mettiamoci in gioco. Così piccoli bambini crescono

“L’uomo è pienamente tale solo quando gioca” (F. Schiller) Fondamentale per i bambini, dilettevole per gli adulti, il gioco rappresenta un elemento imprescindibile per lo sviluppo psicologico e cognitivo e per il benessere in generale in tutte le fasi del ciclo di vita seppur con modalità...

Amore o dipendenza? Incatenati nella relazione di coppia

In una relazione di coppia sana e funzionale, le aspettative dei partners relativamente alla soddisfazione dei personali bisogni, riguardano esperienze associate alla reciprocità, al piacere continuo e crescente, all’arricchimento attraverso l’altro. Il legame con l’altro viene ad essere psicologicamente vissuto come fonte di stabilità e per...

Ci vorrebbe un amico: l’importanza delle amicizie in adolescenza

A differenza dei bisogni tipicamente infantili di vicinanza e dipendenza dalle figure genitoriali, quelli degli adolescenti riflettono, in modo particolare, l’esigenza, specifica della fase evolutiva in cui si trovano, di differenziarsi ed iniziare il processo di costruzione della propria indipendenza pratica ma soprattutto emotiva. In questo...

Crisi di mezza età: dai bilanci alla Sindrome di Gauguin

Ogni famiglia, nel corso della sua esistenza, attraversa diverse fasi del ciclo di vita che rappresentano dei passaggi fisiologici necessari alla sua evoluzione che richiedono una ristrutturazione, un nuovo equilibrio ed un riadattamento da parte dei membri di tutto il sistema. Il passaggio naturale da una...

Ti conosco, mascherina! Come comunicare oggi?

“Ogni comportamento è comunicazione, compreso il silenzio” (P. Watzlawick) Qualsiasi tipo di comportamento mettiamo in atto nella quotidianità costituisce una forma, anche non intenzionale, di comunicazione. Ma cosa significa comunicare? Dal latino “communicare”, tra i vari significati c’è quello di “rendere comune, far conoscere” e quindi condividere pensieri,...

Overthinking: l’assembramento dei pensieri!

Con il termine di overthinking ci si riferisce a quella tendenza, di fronte al tentativo di risolvere un problema, ad analizzare continuamente variabili, possibili conseguenze, dettagli più o meno importanti che hanno come esito immediato quello di sovraffollare la mente, mettendo a dura prova la...

Rupofobia e coronavirus: una difficile convivenza!

In un’epoca, quella della pandemia da coronavirus, in cui manifestazioni di contatto emotivo come abbracciarsi, stringersi la mano o baciarsi sono stati via via banditi dalle quotidiane buone norme di comportamento e di socializzazione fino ad essere considerati gesti rischiosi perché automaticamente collegati alla paura...

La percezione del tempo ai tempi del coronavirus

Ai tempi del Coronavirus dove abbiamo collocato il tempo? La vita frenetica scandita da molteplici impegni, che la maggior parte delle persone conduceva, si è improvvisamente arrestata, portandoci forzatamente ad un riadattamento delle nostre abitudini, ad una rimodulazione delle relazioni, ad un modo del tutto diverso...

Dietro la “mascherina”: adolescenti resilienti

L’esplosione della pandemia e il conseguente ed immediato lockdown hanno messo a dura prova tutti, non solo gli adulti ma anche e soprattutto bambini e adolescenti, costretti ad adattarsi a molti cambiamenti che rischiavano di minacciare la loro routine quotidiana, a partire dalla modalità che...