Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

Ti cancello dalla mia vita: cos’è la PAS?

Che cos’è la PAS o altrimenti detta Sindrome da alienazione parentale e come è possibile individuarla nei bambini? Questa particolare sindrome, di cui il primo a parlarne è stato lo psichiatra Richard Gardner nel 1992, si manifesta in talune specifiche circostanze che fanno seguito a situazioni...

contratto

Il patto di coppia: tra aspettative e disillusione

Quando nasce una coppia, ciascuno dei partner porta, all’interno di questa nuova relazione, un sistema consolidato di credenze, miti, idee, valori e aspettative, insieme a desideri e bisogni strutturatisi già a partire dalle esperienze maturate nella propria famiglia d’origine o da altre esperienze personali e...

Quello che i bambini non dicono, ma disegnano

Disegnare è un atto del tutto spontaneo nei bambini e rappresenta un fondamentale canale di espressione comunicativa attuato sia in ambito prettamente ludico che in contesti educativi, come la scuola, o con finalità terapeutica. Attraverso questa peculiare modalità, è possibile per il piccolo rendere manifesto ciò...

Childfree: la libertà di vivere una scelta

“Il compito principale nella vita di un uomo è di dare alla luce se stesso trasformandosi in tutto ciò che è in grado di essere. Il risultato di tali sforzi sarà la sua personalità.” (E. Fromm) L’esperienza della gravidanza e della maternità rappresentano delle fasi di...

Come mi vedo? L’immagine corporea tra realtà e percezione

Nella nostra società, il condizionamento determinato dagli stereotipi culturali legati all’aspetto fisico rappresenta uno dei fattori che agisce sulla percezione della propria immagine corporea, influenzandola e in alcuni casi alterandola, modificando anche il modo di pensare e conducendo all’esigenza di voler, in qualche modo, eliminare...

Il nido e il distacco: un inserimento per tutti!

Uno dei bisogni essenziali per un bambino è la vicinanza del proprio caregiver ovvero una figura di attaccamento, in genere la madre, capace di percepire, accogliere e rispondere in maniera attiva e responsiva alle sue richieste, fornendogli protezione e senso di sicurezza. Nel corso di tale...

fine vacanze

Son finite le vacanze: lo spauracchio del rientro!

“Se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare.” (W. Shakespeare) L’estate porta con sé un periodo di rilassamento, di svago o quantomeno di riposo, soprattutto dopo un periodo di forte stress o privazioni come quelle portate dalla pandemia. Alcuni si sono concessi...

I ruoli della donna: identità in conflitto!

Il cambiamento della condizione femminile negli ultimi decenni ha comportato, per le donne, una nuova identificazione con una pluralità di ruoli che non riguardano più, come tradizione vuole, solo l’ambito domestico (la donna casalinga, madre e moglie!), ma anche l’esterno, come le richieste legate alla...