Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

nonno e nipote, tempo libero, passeggiata in bici

I nonni: custodi del tempo, tessitori di storia

La nascita di un nipote rappresenta un evento familiare positivo che implica l’assunzione di un nuovo ruolo dentro la famiglia, quello di essere nonni! Passare da genitore a nonno è il primo cambiamento strutturale che si è chiamati ad affrontare, dandosi il tempo di vestire i...

valigia, libri e foto vecchi

Miti familiari: credere per appartenere

La storia della famiglia permette di determinare senso di appartenenza, di protezione e di identità al tempo stesso. Questa resta ancorata nella memoria di ogni membro della famiglia, oltrepassando le generazioni, costituendo il cemento affettivo che lega tutti, tra realtà, racconti, fantasie, simboli e miti! Ma cosa...

ambivalenza, dualismo

Locus of control: destino o autoefficacia?

"Ma perché capitano tutte a me? Quanto sono sfortunato! Allora era proprio destino!". Quante volte abbiamo pronunciato queste parole o le abbiamo ascoltate da qualcuno? In ambito psicologico, spesso si utilizza il termine di locus of control per indicare un atteggiamento mentale attraverso cui è possibile indirizzare...

sogno, attività cerebrale di notte

Sogno o son desto? Un cervello a tempo pieno!

Freud diceva che il sogno è la via regia all’inconscio, ovvero uno stato alterato di coscienza che permette l’emergere e il fluire libero di contenuti considerati inaccettabili e quindi, in genere, sottoposti alla censura dell’Io. Il nostro cervello è continuamente alle prese con l’attività di elaborazione...

bambina e animale, amici, pet therapy

Un amore a sei zampe!

“Fino a quando non hai amato un animale, una parte della tua anima sarà sempre senza luce” (Anatole France) Chi possiede un animale domestico spesso definisce questo speciale legame come molto simile a quello che si instaura con una persona cara, un familiare, qualcuno che si ama...

farfalle adolescenza

L’adolescenza: nella terra di mezzo

…E’ un periodo inconsapevole l’adolescenza. Ti attribuiscono amori, umori, rumori. Ti dicono “devi”, “vedrai”, “capirai”. In realtà non ti senti mai adolescente. Il bambino che aspira alla maggiore età… l’adulto che vorrebbe ritrovare l’infanzia… nessuno si sofferma sul periodo di mezzo della vita, quello in cui il bruco lotta...

Social o sociali

Siamo più social o sociali?

È indubbio che, nella nostra epoca, la tecnologia abbia fatto degli enormi progressi risolvendo pratiche lunghe e faticose spesso con un semplice click comodamente dalla propria poltrona di casa, soprattutto durante la pandemia. I nostri tablet, smartphone e dispositivi portatili ci permettono di rimanere connessi...

Comfort zone: una gabbia tutta d’oro

“Tutto quello che vuoi è dall’altra parte della paura” Jack Canfield Quante volte abbiamo sentito parlare di “comfort zone” o zona di comfort? Frasi come “Preferisco rimanere nella mia comfort zone” o esortazioni del tipo “Devi uscire dalla tua comfort zone se vuoi superare i tuoi limiti!”...

C’è un due senza tre: quando un figlio non arriva

La scelta condivisa dalla coppia di mettere al mondo un figlio attiva molteplici risposte psicologiche ed emotive che possono incidere sul benessere e, quindi, anche sulla probabilità di concepire o sulla qualità stessa della relazione col partner. Sono numerosi i fattori che ad oggi portano a...

Il bambino plusdotato: quando il genio è incompreso

Il numero e la qualità delle stimolazioni e delle esperienze ricevute dai contesti in cui siamo immersi contribuiscono allo sviluppo di caratteristiche personali e potenzialità individuali rilevanti. Ma quando si parla di plusdotazione e chi è il bambino plusdotato? Elemento essenziale nella distinzione con altri bambini sono...

Self-talk: il dialogo interiore

Sia che venga fatto silenziosamente, o a voce alta, è consuetudine di molti parlare con se stessi, attraverso un dialogo interiore che può avvenire anche senza accorgersene. È del tutto normale, quindi, parlare rivolgendosi al sé quando siamo di fronte ad un problema da risolvere, per...

dipendenza da lavoro

Workaholism: quando il lavoro diventa ossessione

Cosa porta una persona a dedicarsi totalmente ed incessantemente al lavoro fino a rinunciare alla propria vita privata e a sacrificare gli affetti? Con il termine workaholism, coniato da Oates, si definisce una vera e propria dipendenza dal lavoro: la professione non viene percepita come una...