Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

Il babywearing: portami sempre con te

Avete mai sentito parlare del babywearing? Si tratta di un’antichissima pratica, utilizzata da diversi popoli già in passato ed in uso in Italia solo da pochi decenni, che consiste nel portare i bambini “indossandoli”, cioè avvolgendoli attorno al corpo del genitore attraverso appositi sostegni, come fasce...

Disturbo della relazione madre bambino: tra colpa e vergogna

La nascita del sé e la costruzione di un’identità personale trovano espressione nella precoce relazione madre bambino. Numerose evidenze scientifiche hanno oggi dimostrato come la condizione psicologica della mamma sia la base su cui il neonato costruisce il suo processo di sviluppo. È proprio dalla capacità della...

Le bugie non si dicono? I diversi aspetti del mentire

Mentire è davvero sempre disfunzionale e negativo? Comunemente la menzogna viene associata alla disonestà, ma diverse ricerche scientifiche hanno messo in evidenza quanto, accanto alle bugie definibili come effettivamente antisociali, ve ne siano altre con funzioni positive e socialmente utili. Se facciamo riferimento ai bambini, un aspetto...

Crisi di coppia: terapia o pallottole?

Il legame che si stabilisce in una coppia ed il suo funzionamento si basano su un buon equilibrio dinamico tra la condivisione di emozioni, l’intesa sessuale e la costruzione di un progetto comune tra i due partner che si definisce in una dimensione spazio-temporale precisa. La...

Relazioni a distanza: lontani ma vicini

È opinione comune quella per cui avere una relazione di coppia destinata a “funzionare” nel tempo debba prevedere una costante e quotidiana vicinanza. Ma è davvero così? E soprattutto, questo vuol dire che un rapporto a distanza sia destinato a concludersi e a non avere le...

Gelosia tra fratelli: tra esclusività ed esclusione

Non esistono dei manuali sui perfetti genitori perché non esistono dei perfetti genitori e il motivo è che essere genitori è il mestiere più complesso, ingarbugliato, spontaneo e impegnativo del mondo e non può essere studiato, spiegato o appreso ma solo esperito, vissuto e sperimentato...

Famiglie ricostituite: la casa si allarga

Per famiglie ricostituite si intende la composizione di un nuovo nucleo familiare a seguito dell’unione di due partners che provengono da un matrimonio naufragato dal quale, almeno uno dei due, ha avuto dei figli. Tale particolare assetto relazionale che si viene a delineare nella formazione del...

La dissociazione: tra difesa e disagio

Spesso, quando ci si trova esposti ripetutamente a situazioni di pericolo per la propria esistenza o a ritraumatizzazione cronica, la mente reagisce attraverso una disorganizzazione delle sue funzioni primarie e una dissociazione degli aspetti psichici, emotivi, corporei e comportamentali in maniera inizialmente funzionale al superamento...

Ridiamoci su: senso dell’umorismo e benessere

Quanto è importante l’umorismo per la nostra salute psicofisica? Numerose ricerche che si sono interessate alla potenziale relazione sussistente tra umorismo e la manifestazione di stati ansiosi, hanno scientificamente dimostrato che coloro che sono dotati di maggior spirito umoristico tendono a subire meno le conseguenze di...

Perché é così difficile chiedere aiuto?

Tutti quanti attraversiamo momenti difficili in cui la vita ci mette a dura prova e abbiamo bisogno della vicinanza degli altri o di un sostegno psicologico ma non sempre e non tutti riescono ad esplicitare tale esigenza. Questa difficoltà ci porta spesso a procrastinare o a...

L’importanza dei giochi di ruolo: tra finzione e realtà

Il gioco di ruolo, termine che risale al 1934 grazie all’ideazione dello psicodramma di J. L. Moreno, rappresenta una particolare e funzionale esperienza che coinvolge l’individuo all’interno di un gruppo, ambito in cui diventa possibile interpretare diversi ruoli, suddivisi tra narratore e molteplici personaggi, dalle...