Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

Phubbing: divisi da uno schermo

Quante volte ci è capitato di sentir parlare del phubbing? Presumibilmente, non sono in molti a conoscere il significato e le caratteristiche di questo particolare fenomeno per quanto, in realtà, il phubbing sia praticato o subìto dalla maggioranza delle persone. Il termine è stato coniato attraverso la...

Caro amico… immaginario!

“La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto” Albert Einstein Un’esperienza significativa per la crescita, lo sviluppo cognitivo e le relazioni sociali è la creazione per il bambino dell’amico immaginario che comincia a fare la sua prima apparizione intorno ai 2-3 anni...

Sporcarsi si può e si deve!

Quante volte i genitori si sono ritrovati a rimproverare i propri figli per essersi sporcati dopo aver giocato o mangiato? Capita davvero frequentemente di riscontrare, da parte degli adulti, questa tendenza a limitare, o evitare, soprattutto per timore dei rischi di malattia o per il fastidio...

Non chiamatelo mammo!

Spesso, nei film o nelle pubblicità siamo abituati a vedere la figura del papà come di un eterno bambino esclusivamente dedito alla componente ludica, incapace di cambiare un pannolino o di occuparsi della casa fornendo una visione rigidamente stereotipata dei ruoli in famiglia a tal...

ARFID: tra disgusto e timore del cibo

Nel panorama dei disturbi del comportamento alimentare troviamo una particolare condizione patologica, ancora non molto conosciuta, denominata disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo o ARFID. Cercheremo di chiarire, nel presente articolo, quali sono i sintomi, le possibili conseguenze e gli eventuali metodi di intervento utili ad individuare...

Mamma e senso di colpa: chi è nato prima?

Diventare madre è un processo trasformativo che coinvolge innumerevoli aspetti emotivi, pragmatici, fisiologici, non solo individuali, ma anche di coppia e famigliari. Nonostante l’unicità e l’esclusività di questa fase di vita, c’è una cosa che ha accomunato la maggior parte delle mamme almeno una volta: il...

Non dirmi che sono speciale: cos’è l’ecoismo?

Si sente parlare spesso di narcisismo e del suo versante più estremo caratteristico di un vero e proprio disturbo narcisistico di personalità. Ad essere meno conosciuto è il suo opposto, definito come ecoismo. Ma di cosa si tratta nello specifico? La persona ecoista vive costantemente nel timore di...

Che ci faccio del tuo capriccio? Soluzione cercasi!

Abbiamo già visto come alcuni comportamenti dei bambini (pianti, urla, scatti di rabbia), etichettati comunemente come capricci, possano mettere in seria difficoltà la pazienza e la calma, a volte solo apparente, dei loro genitori chiamati a dare saggio di capacità di gestione e di contenimento...

Uno sguardo fuori dalla finestra di tolleranza

Con l’acquisizione della capacità auto-regolativa, una persona può ricondurre gli stati di attivazione all’interno di quella che viene chiamata “finestra di tolleranza”. Ma a cosa fa riferimento questa definizione? Si tratta, come specificato da Daniel Siegel, di uno spazio immaginario che delimita l’oscillazione degli stati di attivazione...

Libroterapia: rileggiamo la nostra vita!

“Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.” (Gustave Flaubert) È indubbio che la lettura migliori la salute emotiva dei suoi appassionati. I libri possono curare l’anima, alleviare lo spirito dalle preoccupazioni, fornire risposte agli interrogativi...

Mal d’estate: il disturbo affettivo stagionale

L’arrivo dell’estate coincide solitamente con il buon umore, le lunghe giornate di sole, i progetti per le vacanze e le tanto attese ferie lavorative. Ma è davvero così per tutti? Molte persone, in realtà, vedono nella bella stagione tutt’altro colore, soffrendo della comparsa di sintomi caratteristici...

I “terribili due”: la fatica di farsi capire

I pianti irrefrenabili, le urla a squarciagola, gli atteggiamenti sfidanti o provocatori e i comportamenti oppositivi dei bambini mettono a dura prova i genitori che si trovano spesso a vivere, davanti a tali condotte esasperanti, una gamma di emozioni negative quali la rabbia, il senso...