Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Articoli

La sindrome di Biancaneve: chi è la più bella del reame?

Il timore di veder sfiorire la propria bellezza esteriore e l’idea consolidata di eterna giovinezza e perfezionismo sono alla base di quella che è stata definita dalla psicologa Betsy Cohen come Sindrome di Biancaneve. L’attuale società, che mira prevalentemente alla valorizzazione dell’aspetto fisico, ha contribuito alla...

Il caregiver: dare cura a chi si prende cura

Davanti a malattie degenerative ingravescenti come la demenza in cui la persona, generalmente anziana, presenta un progressivo deterioramento di funzioni vitali di base fino a diventare totalmente dipendente da qualcun altro anche per le attività quotidiane di cura di sé, un’attenzione particolare meritano i caregiver,...

La vergogna: nascondersi dallo sguardo degli altri

La vergogna è un’emozione che rientra tra quelle definite secondarie. A differenza delle emozioni primarie o fondamentali, che sono da ritenersi universali e quindi presenti sin dalla nascita in ogni cultura, quelle più evolute e complesse, dette appunto secondarie, sono apprese e influenzate, anche nella loro...

Il senso del perdono

“Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più” (Oscar Wilde) Ogni volta che sentiamo di aver subito un torto, abbiamo la percezione immediata della necessità di ristabilire l’equilibrio delle cose attraverso un “risarcimento” che consideriamo un nostro diritto. Questo, spesso, ci fa esigere che...

Doppio legame: amami a modo mio!

La comunicazione rappresenta la base di ogni relazione umana e si articola attraverso un duplice canale, uno verbale (di contenuto) e l’altro analogico (non verbale) caratterizzato da gesti, tono della voce, postura, mimica facciale, sguardo, movimenti del corpo, entrambi portatori di un messaggio specifico per...

Binge-watching: affamati di tv!

Tra le numerose conseguenze della pandemia e del lungo lockdown che tutti abbiamo affrontato, è andato sempre più diffondendosi un singolare fenomeno dagli effetti potenzialmente dannosi, sia per la salute fisica, che per il benessere emotivo e sociale di chi ne è stato colpito. Questa condizione...

Figli iperprotetti: chi di amore perisce…

“Con le migliori intenzioni, il più delle volte, si ottengono i risultati peggiori.” (Oscar Wilde) Sappiamo bene quanto il mestiere dei genitori sia di gran lunga il più difficile, su cui si è scritto tanto ma, per quanto si possa apprendere dai libri, l’unico vero banco...

Riempire un vuoto: il Disturbo da Accumulo

Che cos’è il disturbo da accumulo e quali sono le cause alla base della sua insorgenza? Le persone che soffrono di disturbo da accumulo, altrimenti definito Disposofobia, manifestano come primo e comune sintomo una eccessiva difficoltà anche al solo pensiero di doversi separare dai propri beni,...

Seconda gravidanza: sicuri o incoscienti?

La gravidanza e la maternità rappresentano un evento normativo di vita caratterizzato da profondi cambiamenti in primis per la donna ma anche per la coppia chiamata a modificarsi e a ricoprire un ruolo del tutto inedito legato alla genitorialità con tutte le emozioni e i...