Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Gruppi tematici

Gruppi tematici
Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco.

L. May Alcott

I gruppi tematici sono degli incontri di gruppo da noi concepiti con una duplice matrice:

  • la condivisione di esperienze simili allo scopo di rendere più leggero un vissuto personale che, se gestito in solitudine, potrebbe risultare difficile da elaborare, e di attivare risorse o strategie nuove anche attraverso il confronto e lo scambio di punti di vista, pensieri ed emozioni differenti, su tematiche spesso comuni;
  • offrire uno spazio di riflessione su tematiche di volta in volta concordate ed emergenti attraverso l’importanza del rispecchiamento del gruppo i cui partecipanti apportano un contributo fondamentale alla costruzione di nuovi significati a ciò che ci può succedere o che vediamo intorno a noi, garantendoci la valenza trasformativa e creativa che solo il potere di un gruppo può attivare.

Partendo da questi presupposti e per entrambe le finalità, noi riteniamo che sia centrale anche un clima di ascolto reciproco di esperienze personali, imparando a sospendere il giudizio, non andando alla ricerca di risposte immediate, ed allenandoci a comprendere noi stessi e gli altri.

Perché il gruppo? Perché esso rappresenta uno spazio unico, condiviso, che facilita lo sviluppo di relazioni tra le persone che lo compongono contribuendo a creare una vera e propria cultura di appartenenza.

A chi sono rivolti?

A tutti coloro che vedono, nello scambio e nel confronto con gli altri e con il loro punto di vista, un momento di crescita e di condivisione, sia per la similarità che per la diversità ma sempre nel rispetto dell’UNICITÀ di esperienze personali.

A tutti coloro che vogliono approfondire delle tematiche di interesse, attuali o passate, anche personalmente proposte, su cui poter esprimere il proprio parere, fornire un contributo in più per gli altri, acquisire o scambiare conoscenze.

A tutti coloro che sono incuriositi da un’esperienza gruppale e dalle risorse che uno spazio comune e collettivo possa attivare nei partecipanti.

Come si svolgono?

Sono dei piccoli gruppi il cui numero varia tra 6 e 8, per garantire a ciascun partecipante la possibilità di prendere parte attiva ed essere protagonista del proprio spazio. Ogni incontro ha una durata di 90 minuti e una frequenza quindicinale, ed è indipendente dall’altro.

Il costo di ciascun incontro è di 15 euro.

È necessario prenotarsi di volta in volta via mail o compilando lo specifico form. Non si tratta di gruppi di terapia o di formazione ma gruppi spontanei, interattivi, in cui noi, in qualità di psicologhe, guideremo e sosterremo lo sviluppo delle dinamiche emerse ed approfondiremo, con un taglio psicologico, le tematiche presentate o proposte, promuovendo il processo di crescita e consapevolezza, proprio attraverso la forza del gruppo, il gioco, la parola e l’ascolto attivo e partecipante.

Quali sono i temi affrontati?

Davanti alle difficoltà che la nostra società sempre più ci presenta, abbiamo pensato di dare spazio e voce ad alcune tematiche sempre più attuali e frequenti su cui poter sviluppare considerazioni e spunti di riflessione comuni.

  1. L’attesa di un figlio. Paure, desideri, fantasie di una mamma e di un papà.
  2. Essere genitori: dalla coppia alla famiglia. Prove generali di convivenza.
  3. Relazione di coppia: dipendenza affettiva, crisi e conflittualità. Possibili scenari.
  4. Genitori e figli: due universi davvero paralleli?
  5. La terza e quarta età: i nonni, veri custodi del tempo.

All’interno di questi grandi filoni e fasi di vita, è possibile concordare e sviluppare tematiche più specifiche e approfondire argomenti di maggior interesse proposti, sulla base del numero di partecipanti e delle richieste.

Per richiedere maggiori informazioni, è possibile compilare il form presente nella pagina.