I gruppi tematici sono degli incontri di gruppo da noi concepiti con una duplice matrice:
- la condivisione di esperienze simili allo scopo di rendere più leggero un vissuto personale che, se gestito in solitudine, potrebbe risultare difficile da elaborare, e di attivare risorse o strategie nuove anche attraverso il confronto e lo scambio di punti di vista, pensieri ed emozioni differenti, su tematiche spesso comuni;
- offrire uno spazio di riflessione su tematiche di volta in volta concordate ed emergenti attraverso l’importanza del rispecchiamento del gruppo i cui partecipanti apportano un contributo fondamentale alla costruzione di nuovi significati a ciò che ci può succedere o che vediamo intorno a noi, garantendoci la valenza trasformativa e creativa che solo il potere di un gruppo può attivare.
Partendo da questi presupposti e per entrambe le finalità, noi riteniamo che sia centrale anche un clima di ascolto reciproco di esperienze personali, imparando a sospendere il giudizio, non andando alla ricerca di risposte immediate, ed allenandoci a comprendere noi stessi e gli altri.
Perché il gruppo? Perché esso rappresenta uno spazio unico, condiviso, che facilita lo sviluppo di relazioni tra le persone che lo compongono contribuendo a creare una vera e propria cultura di appartenenza.