Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Teoria polivagale: la scienza dietro la regolazione emotiva

La teoria polivagale, proposta dallo psicofisiologo Stephen Porges negli anni ‘90, ha rivoluzionato la comprensione del sistema nervoso autonomo, offrendo una nuova prospettiva su come esseri umani e altri mammiferi reagiscono allo stress, costruiscono relazioni e sviluppano la regolazione emotiva. È una teoria che unisce biologia,...

La finestra di tolleranza: comprendere e regolare le emozioni

In psicologia, il concetto di finestra di tolleranza è un potente strumento per comprendere come funzioniamo a livello emotivo e fisiologico, soprattutto in situazioni stressanti o traumatiche. Introdotto dallo psichiatra Daniel Siegel, questo modello descrive la gamma di attivazione emotiva e fisiologica nella quale una...

Perdere nel tempo i ricordi infantili

Il fenomeno che porta il nome di amnesia infantile è caratterizzato dalla perdita di ricordi autobiografici risalenti ai primi anni di vita, le cui effettive cause non sono ancora oggi ben note e alcuni recenti studi dimostrano che non sia associato ad una condizione di...

La prosopagnosia: circondati da volti senza nome

Quella di riconoscere i volti è una capacità innata, universale, che si completa intorno ai primi due anni di vita ed è fondamentale per l’uomo da un punto di vista relazionale, emotivo e sociale. La gran parte degli individui è in grado di identificare e distinguere...

sogno, attività cerebrale di notte

Sogno o son desto? Un cervello a tempo pieno!

Freud diceva che il sogno è la via regia all’inconscio, ovvero uno stato alterato di coscienza che permette l’emergere e il fluire libero di contenuti considerati inaccettabili e quindi, in genere, sottoposti alla censura dell’Io. Il nostro cervello è continuamente alle prese con l’attività di elaborazione...

Uno sguardo fuori dalla finestra di tolleranza

Con l’acquisizione della capacità auto-regolativa, una persona può ricondurre gli stati di attivazione all’interno di quella che viene chiamata “finestra di tolleranza”. Ma a cosa fa riferimento questa definizione? Si tratta, come specificato da Daniel Siegel, di uno spazio immaginario che delimita l’oscillazione degli stati di attivazione...

error: Contenuto protetto !!