Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Il rito del funerale: coinvolgiamo anche i bambini?

Quando muore qualcuno, gli adulti si interrogano sul significato di quella perdita, esprimono il proprio dolore, i rimpianti per quello che avrebbero voluto dire o fare. Capita di piangere nel ricordare chi non c’è più e di trovare consolazione nell’abbraccio con l’altro. Partecipare al funerale e ai...

La cura del ricordo: come parlare di morte ai bambini

“Non vi sarà addio fino a quando saranno presenti i ricordi.” (Isabel Allende) I bambini, nella ricerca del significato delle cose e nella conoscenza del mondo, si pongono mille domande, quesiti cui l’adulto tenta di rispondere anche con un po’ di creatività: dov’ero prima di essere...

Quello che i bambini non dicono, ma disegnano

Disegnare è un atto del tutto spontaneo nei bambini e rappresenta un fondamentale canale di espressione comunicativa attuato sia in ambito prettamente ludico che in contesti educativi, come la scuola, o con finalità terapeutica. Attraverso questa peculiare modalità, è possibile per il piccolo rendere manifesto ciò...

Il nido e il distacco: un inserimento per tutti!

Uno dei bisogni essenziali per un bambino è la vicinanza del proprio caregiver ovvero una figura di attaccamento, in genere la madre, capace di percepire, accogliere e rispondere in maniera attiva e responsiva alle sue richieste, fornendogli protezione e senso di sicurezza. Nel corso di tale...

Il bambino plusdotato: quando il genio è incompreso

Il numero e la qualità delle stimolazioni e delle esperienze ricevute dai contesti in cui siamo immersi contribuiscono allo sviluppo di caratteristiche personali e potenzialità individuali rilevanti. Ma quando si parla di plusdotazione e chi è il bambino plusdotato? Elemento essenziale nella distinzione con altri bambini sono...

Il babywearing: portami sempre con te

Avete mai sentito parlare del babywearing? Si tratta di un’antichissima pratica, utilizzata da diversi popoli già in passato ed in uso in Italia solo da pochi decenni, che consiste nel portare i bambini “indossandoli”, cioè avvolgendoli attorno al corpo del genitore attraverso appositi sostegni, come fasce...

Il pasto pedagogico: alimentare la socializzazione

Tra le preoccupazioni più comuni dei genitori, un ruolo centrale, fin dai primissimi mesi di vita del bambino, è occupato dall’alimentazione. Il cibo contiene molteplici significati simbolici che risalgono, in modo particolare, alla relazione che si instaura e “alimenta” con la propria madre, sin dal periodo...

Caro amico… immaginario!

“La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto” Albert Einstein Un’esperienza significativa per la crescita, lo sviluppo cognitivo e le relazioni sociali è la creazione per il bambino dell’amico immaginario che comincia a fare la sua prima apparizione intorno ai 2-3 anni...

error: Contenuto protetto !!