Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Autolesionismo: sentire il male dentro

Un dolore emotivo può essere vissuto, soprattutto in adolescenza, come talmente profondo ed indicibile da venire unicamente espresso attraverso azioni autolesive volte a farlo emergere. Il termine autolesionismo si riferisce infatti a tutte quelle condotte messe in atto per procurarsi intenzionalmente del dolore fisico, non sempre...

Il valore delle lacrime: come regolare le emozioni

“Senza emozioni, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.” (C.G. Jung) Nella nostra società è ancora radicata la convinzione che piangere sia un segno di vulnerabilità e fragilità quando dovrebbe essere considerato un atto curativo che ci consente di sciogliere nodi emotivi...

Il bambino plusdotato: quando il genio è incompreso

Il numero e la qualità delle stimolazioni e delle esperienze ricevute dai contesti in cui siamo immersi contribuiscono allo sviluppo di caratteristiche personali e potenzialità individuali rilevanti. Ma quando si parla di plusdotazione e chi è il bambino plusdotato? Elemento essenziale nella distinzione con altri bambini sono...

Self-talk: il dialogo interiore

Sia che venga fatto silenziosamente, o a voce alta, è consuetudine di molti parlare con se stessi, attraverso un dialogo interiore che può avvenire anche senza accorgersene. È del tutto normale, quindi, parlare rivolgendosi al sé quando siamo di fronte ad un problema da risolvere, per...

Ridiamoci su: senso dell’umorismo e benessere

Quanto è importante l’umorismo per la nostra salute psicofisica? Numerose ricerche che si sono interessate alla potenziale relazione sussistente tra umorismo e la manifestazione di stati ansiosi, hanno scientificamente dimostrato che coloro che sono dotati di maggior spirito umoristico tendono a subire meno le conseguenze di...

Che ci faccio del tuo capriccio? Soluzione cercasi!

Abbiamo già visto come alcuni comportamenti dei bambini (pianti, urla, scatti di rabbia), etichettati comunemente come capricci, possano mettere in seria difficoltà la pazienza e la calma, a volte solo apparente, dei loro genitori chiamati a dare saggio di capacità di gestione e di contenimento...

Uno sguardo fuori dalla finestra di tolleranza

Con l’acquisizione della capacità auto-regolativa, una persona può ricondurre gli stati di attivazione all’interno di quella che viene chiamata “finestra di tolleranza”. Ma a cosa fa riferimento questa definizione? Si tratta, come specificato da Daniel Siegel, di uno spazio immaginario che delimita l’oscillazione degli stati di attivazione...

I “terribili due”: la fatica di farsi capire

I pianti irrefrenabili, le urla a squarciagola, gli atteggiamenti sfidanti o provocatori e i comportamenti oppositivi dei bambini mettono a dura prova i genitori che si trovano spesso a vivere, davanti a tali condotte esasperanti, una gamma di emozioni negative quali la rabbia, il senso...

Ninna nanna: dalle braccia di mamma a quelle di Morfeo

Che cosa sono le ninne nanne e perché persistono trasversalmente in tutte le culture e le epoche storiche? Un rituale ancestrale che racchiude in sé un coinvolgimento emotivo così forte ed intenso al punto da oltrepassare la dimensione spazio-temporale, forse a conferma che in ogni luogo...

error: Contenuto protetto !!