Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Ridiamoci su: senso dell’umorismo e benessere

Quanto è importante l’umorismo per la nostra salute psicofisica?
Numerose ricerche che si sono interessate alla potenziale relazione sussistente tra umorismo e la manifestazione di stati ansiosi, hanno scientificamente dimostrato che coloro che sono dotati di maggior spirito umoristico tendono a subire meno le conseguenze di stress e ansia.
Infatti, sembrerebbe che tale caratteristica della sdrammatizzazione di eventi negativi rappresenti una sana strategia, capace di regolare le emozioni e favorire l’adattamento a situazioni spiacevoli, consentendo di prendere la giusta distanza dai problemi, pur senza sottostimarli.
Ecco allora che l’umorismo potrebbe essere considerato un toccasana nella gestione della paura di fronte, per esempio, ad eventi imprevisti permettendo di interpretarli come potenzialmente meno pericolosi.
Ma come si potrebbe definire l’umorismo?
Indubbiamente esso rappresenta una competenza di alcune persone ritenute più abili nel selezionare aspetti della realtà convertendoli in fatti divertenti.
Da sottolineare è quanto questa specifica competenza apra a maggiori opportunità di scambio e condivisione sociale, ma le sue implicazioni sono molto più numerose.
Tra queste, un ulteriore aspetto positivo è rappresentato dalla funzione di sollievo, conforto e scarico delle tensioni, un atto liberatorio attraverso il quale poter elaborare le personali difficoltà alleggerendole, senza far leva su un eccessivo dispendio di energie.
Diviene, sotto quest’ottica, una modalità difensiva per poter gestire, evitando di esserne sopraffatti, stati emotivi fonte di stress e regolare paura, ansia e rabbia.
È bene però fare una distinzione tra l’umorismo e il sarcasmo che potrebbe, al contrario, divenire dannoso e svalutante, oltre che fortemente aggressivo, determinando maggior rischio di conflittualità all’interno delle relazioni sociali.
Il senso dello humor quindi sottende numerosi benefici per la salute psicologica e, oltre a quelli già evidenziati, permette di migliorare la capacità di resilienza per fronteggiare ostacoli o situazioni complesse e motivo di disagio.
Rappresenta anche una modalità creativa che aumenta la reciproca comprensione agevolando così le relazioni e offrendo un diverso punto di vista degli eventi, modificando la prospettiva con la quale si guarda ai problemi.
Gli effetti positivi non si limitano alla sfera psicologico-emotiva, ma coinvolgono anche il nostro organismo.
Fare ironia sprigiona allegria, buonumore e divertimento, fattori che attivano risposte fisiologiche quali: rilassamento muscolare, miglioramento della respirazione e della circolazione sanguigna, aumento della risposta immunitaria.
Visti gli innumerevoli effetti dello humor su psiche e corpo, sarebbe vantaggioso sfruttare tale competenza comunicativa al fine di poter migliorare il proprio benessere provando a:

  1. Cercare il lato positivo anche nelle situazioni meno piacevoli;
  2. Incrementare i momenti di sano divertimento con persone significative;
  3. Crearsi occasioni in cui poter ridere di più…anche di se stessi, attraverso l’autoironia!

Per approfondire:

  • Cerritelli R., Intelligenza umoristica, Scripta volant, 2020;
  • Dionigi A., Gremigni P., Psicologia dell’umorismo, Carocci, 2010;
  • Salmon L., I meccanismi dell’umorismo, Franco Angeli, 2018.

Autrice: Ilaria Corona