Studio psicologia a Roma | Contattaci

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO | PSICOTERAPIA ONLINE

Top

Decision making: il potere delle scelte

Lo lascio o mi sposo? Cambio lavoro? Esco con l’ombrello? Mollo tutto e apro un chiringuito?

Nella vita quotidiana ci troviamo costantemente a compiere scelte, alcune semplici e quindi automatiche, altre più difficili e che necessitano di maggior tempo e analisi dei fattori coinvolti.

Ma cos’è una decisione e cosa c’è dietro ad un processo decisionale?

Il decision making è un meccanismo complesso che coinvolge diverse strutture cognitive ed emozionali, attraverso cui l’individuo deve valutare ed interpretare gli eventi, al fine di scegliere l’intervento più adeguato tra le alternative analizzate.

Esso comprende tre componenti:

  1. la possibilità di valutare più di un corso d’azione, ovvero le alternative;
  2. la presenza di aspettative, ovvero le probabilità che gli esiti legati a ciascun corso di azione possano effettivamente realizzarsi;
  3. la presenza di conseguenze associate ai possibili esiti, valutabili in base a valori personali e scopi di chi decide.

In altre parole, il processo di decision making è un campo interdisciplinare che studia i meccanismi mentali coinvolti nella presa di decisioni umane.
Esso analizza, altresì, i processi attraverso i quali le persone raccolgono, elaborano e valutano le informazioni per giungere a una scelta.
Questi processi possono essere influenzati da fattori cognitivi, emotivi e situazionali.
La Teoria dell’utilità, proveniente dall’economia, suggerisce che le persone prendono decisioni al fine di massimizzare l’utilità o la soddisfazione derivante dalle loro scelte.
Tuttavia, le persone possono deviare da una razionalità pura e prendere decisioni influenzate da bias cognitivi ed emotivi ovvero forme di distorsioni del pensiero e delle emozioni.
Ad esempio, il bias di conferma porta le persone a cercare informazioni che confermano le loro convinzioni preesistenti, mentre l’avversione alla perdita rende le persone più sensibili alle perdite rispetto ai guadagni equivalenti.

Un elemento importante nella presa di decisioni riguarda come le persone affrontino il rischio e l’incertezza.

Ciò include l’analisi delle strategie utilizzate per valutare e mitigare il rischio, nonché l’esame dei processi decisionali in situazioni di incertezza.
Infatti, un altro fenomeno che svolge un ruolo importante nel decision making, soprattutto in contesti di rischio ed insicurezza è il cosiddetto framing, ovvero il modo con cui gli individui si rappresentano i problemi decisionali e attribuiscono loro un significato soggettivo.
Le scelte rischiose dipendono dal tipo di frame correlato alla descrizione delle alternative di scelta.
Per frame, o effetto d’incorniciamento, si intende una rappresentazione mentale delle conseguenze delle alternative, in modo che tali conseguenze possano essere considerate come guadagni o perdite rispetto ad un determinato elemento considerato come punto di riferimento.

Alcuni di questi processi decisionali avvengono al di sotto del livello di consapevolezza cosciente.

Essi possono includere intuizioni, istinti e impulsi che influenzano le decisioni senza che le persone siano pienamente consapevoli di essi.
Naturalmente, il contesto e l’ambiente in cui avviene la presa di decisione possono influenzare significativamente il risultato finale, ad esempio, la struttura delle opzioni disponibili, la presenza di pressioni esterne, la cultura e le norme sociali possono influenzare le decisioni delle persone.
Anche lo stress emotivo può influenzare in maniera sensibile il compimento di una scelta e i risultati ottenuti.
Le conoscenze derivate dai meccanismi di decision making hanno numerose applicazioni pratiche, che vanno dalla progettazione di politiche pubbliche e strategie di marketing alla consulenza finanziaria e alla gestione dei rischi.
In conclusione, gli studi sul decision making costituiscono un campo ricco che, attraverso la conoscenza dei molteplici fattori che influenzano il processo decisionale, permettono di migliorare la nostra comprensione del comportamento e delle scelte umane.

Per approfondire:

  • Bellelli G., Di Schiena R., Decisioni ed emozioni. Come la psicologia spiega il conflitto tra ragione e sentimento, Il Mulino, 2012;
  • Bonini N., Del Missier F., Rumiati L.R., Psicologia del Giudizio e della Decisione, Il Mulino, 2008;
  • Cavazza N, Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni, Il Mulino, 2005.

Autrice: Lorella Cartia

 

 

error: Contenuto protetto !!